Pubblicare un libro di poesie con Edizioni Momenti
Volumi accessibili che durano in eterno
Momenti offre un servizio editoriale completo per gli autori che vogliono pubblicare le proprie poesie in volumi di qualità.
I libri dei nostri autori sono accessibili a tutti e sono realizzati per durare molto, molto tempo. Chi apre un libro edito da Momenti riconosce subito un linguaggio chiaro e comprensibile, inoltre apprezza la qualità del prodotto che ha in mano.
Oltre al “valore culturale”, un libro fatto bene ha alcune semplici funzioni e Momenti vuole che queste qualità siano presenti in tutti i suoi libri.
Curiamo le nostre pubblicazioni nei dettagli perché facciamo il nostro lavoro con passione. Il nostro rapporto con gli autori è limpido e alla pari, infatti le collaborazioni durano a lungo e talvolta diventano sincere amicizie.

I libri pubblicati da Momenti sono accessibili e realizzati a regola d’arte poiché riflettono una certa visione del lavoro editoriale.
Questa prospettiva riguarda il perché un libro ha ragione di esistere e come il libro deve essere offerto ai potenziali lettori.
Nei 4 paragrafi che seguono c’è una sintesi della visione di Edizioni Momenti.
I libri servono a comunicare, cioè informare e trasmettere idee, pensieri ed emozioni. Inoltre i libri conservano queste esperienze per lungo tempo e i volumi più fortunati vivono per diverse generazioni.
Per comunicare nel migliore dei modi un libro deve essere curato in due aspetti:
- il contenuto deve essere comprensibile, usare un linguaggio che permette al lettore di comprendere gli argomenti e il messaggio dell’autore;
- il contenitore, il volume stampato, deve essere fatto a regola d’arte, quindi impaginato correttamente, stampato su supporti di qualità, rilegato per durare in eterno.
Scrivere bene vuol dire comunicare bene, cioè riuscire a trasmettere al lettore informazioni ed emozioni.
Scrivere in modo chiaro è più semplice che scrivere in modo complesso. Tant’è che l’editore Adriano Mascarella sostiene che «tutti possono scrivere testi per tutti».
Uno dei principi che gli scrittori di successo adottano è di “mettersi dalla parte del lettore”; quando si scrive una frase, un paragrafo, un capitolo si ha in mente il lettore ideale e si rilegge quel testo immaginando di essere quel lettore.
Se scrivi per un lettore ideale vuol dire che adotti delle regole che ti impongono di comunicare e scrivere nel migliore dei modi. Quindi usi un linguaggio che è comprensibile e permette al tuo lettore di fare proprie le tue idee e le tue emozioni: le frasi sono brevi e lineari, utilizzi soprattutto il vocabolario di base, la narrazione è coerente lungo tutta l’opera E, ovviamente, il testo è senza errori.
Momenti garantisce ai suoi autori un editing accurato sui testi, per renderli corretti, leggibili e piacevoli.
Le ragioni per scrivere sono numerose, quelle per pubblicare un libro sono diverse.
Ci sono scrittori amatoriali che scrivono per sé stessi oppure per un lettore ideale.
Chi scrive per sé stesso lo fa, spesso, per mettere a fuoco concetti, riordinare le idee, esprimere i propri sentimenti in libertà. Talvolta la scrittura è una catarsi, quando si scrive per liberarsi da stati di ansia o di tensione.
Gli scrittori amatoriali o professionisti che scrivono per i lettori scrivono per una ragione: comunicare. I loro testi servono a informare – quindi fornire dati, opinioni, testimonianze, ipotesi, previsioni, dimostrazioni – e a trasmettere emozioni.
Queste sono perciò le ragioni principali per pubblicare un libro:
- informare;
- comunicare emozioni;
- posizionarsi come esperti e farsi conoscere.
Un libro pubblicato da un editore riconosciuto può aiutare l’autore a promuovere la sua immagine personale, a presentarsi come esperto su un argomento. Il libro è una forma di pubblicità.
Alcuni autori scrivono per guadagnare, ma quelli che ottengono introiti di una certa entità sono pochi.
Un autore può guadagnare poco o molto: dipende da quante copie vende un libro.
Pochi autori si guadagnano da vivere scrivendo libri e nella maggior parte dei casi sono autori famosi che pubblicano con grandi case editrici; questo vuol dire che in Italia gli autori che guadagnano somme significative sono qualche centinaio.
Le aspettative di un autore possono scontrarsi con la realtà del mercato editoriale. I libri, volgarmente, sono prodotti in vendita come lo sono i vestiti o i mobili; perché abbiano successo devono riuscire ad attrarre i lettori, passando fra le strette maglie della critica, dei lettori, delle logiche della logistica e distribuzione.
Tuttavia, pubblicando un libro, l’autore può ottenere un ritorno di immagine importante.
La storia di Edizioni Momenti
Dal 1987 Momenti pubblica libri e riviste a Ribera; oggi guarda lontano e vanta alcuni successi editoriali in Italia. Guida la casa editrice Adriano Mascarella che nel 2006 ha lasciato un impiego pubblico per spendere le sue energie in Sicilia.
Edizioni Momenti – Ribera
Dicono di noi…
Irene Merlo
Ho conosciuto Edizioni Momenti casualmente cercando online case editrici a cui proporre il mio lavoro. Mi ha colpito la velocità nel rispondere e la disponibilità. Quando ho sfogliato i libri per la prima volta è stata un’emozione fantastica, sono più belli di quanto avessi immaginato.
Grazie a tutto lo staff di Edizioni Momenti
Alberto Secondo Gallo
Al giorno d’oggi è sempre più difficile trovare un editore disponibile a pubblicare un’opera letteraria o musicale, soprattutto per gli autori giovani ed emergenti.
Edizioni Momenti offre a scrittori e compositori la possibilità di pubblicare i loro lavori a condizioni favorevoli e vantaggiose. La Casa Editrice garantisce agli autori revisione e correzione delle bozze, tempi di lavorazione sorprendentemente rapidi e ampia diffusione delle pubblicazioni (le opere edite vengono inserite nelle principali librerie e nei negozi on line).
I volumi sono sempre composti, stampati e rilegati con grande cura e attenzione, al fine di realizzare libri di alta qualità, destinati a durare nel tempo.
Sono sinceramente molto soddisfatto di avere pubblicato le mie opere con Edizioni Momenti
* Compositore e musicista italiano.
Fabio Perotto
Sono venuto a conoscenza della casa Editrice Momenti chiedendo consiglio ad un musicista, perché avevo intenzione di pubblicare alcune mie composizioni musicali. Finora ho proposto e realizzato con Momenti una Messa per organo /pianoforte e coro . Sono contento del lavoro svolto, eseguito con professionalià e puntualità, i brani sono stati stampati con precisione e in una veste editoriale sobria ma elegante. Grazie Fabio Perotto
*Medico specialista in radiodiagnostica e compositore di musica per organo.
Andrea Tarantino
Sono molto soddisfatto di Edizioni Musicali Momenti! Ho pubblicato le mie composizioni con una casa editrice, seria, trasparente, che ha attenzione alla musica e in particolare ha a cuore gli artisti italiani e li accompagna ad allargare i propri orizzonti, diffondendo il più possibile la nuova musica… spero in futuro di pubblicare altre composizioni con voi!
*Compositore, docente e musicista italiano.
Immagina di andare a comprare il pane e il fornaio ti consegna il pane mezzo crudo: «completi lei la cottura a casa, buon pranzo!»
Se vuoi consegnare al lettore un testo fatto bene, almeno un’altra persona, oltre te, dovrà averlo letto e riletto alcune volte. Più critica e schietta è questa persona (o più è professionale) migliore sarà il tuo testo alla fine.
Chi scrive trascura la correzione e la revisione del testo e questo è naturale perché è difficile rivedere i propri testi con la giusta attenzione e con uno spirito critico. Così come la pietanza che viene assaggiata dallo chef prima di essere servita, l’editing è un processo standard quando un testo deve essere pubblicato. A meno che non si sceglie di andare in una trattoria di quart’ordine.
Per Momenti l’editing dei testi che saranno pubblicati è fondamentale: vogliamo garantire agli autori di far “bella figura” e vogliamo garantire ai lettori di ricevere opere di qualità.
- il controllo dell’ortografia, della sintassi, dell’uso delle parole e dei verbi;
- la lettura in profondità dei contenuti, cioè la narrazione, la costruzione dei personaggi e degli ambienti, lo stile, la coerenza fra i vari blocchi del racconto;
- l’aspetto grafico del testo dopo che è impaginato (assegnare gli stili corretti alle varie parti del testo, evitare l’effetto mattoncino, controllare le righe vedove e le righe orfane…).
Gli editor di Momenti coinvolgono sempre l’autore in eventuali modifiche al testo che comunque sono sempre suggerite a mai “calate dall’alto”. I suggerimenti hanno l’obiettivo di migliorare il testo ma non intaccano lo stile proprio dell’autore e il significato di una frase o di un periodo.
Se vuoi inviare la tua opera a Momenti o a un grande editore può essere utile seguire alcune regole, così da agevolare il lavoro di chi leggerà per primo il tuo lavoro e aumentare le probabilità che esso venga pubblicato.
→ Preparare un libro per inviarlo a un editore
Il processo editoriale di Momenti
La realizzazione di un libro è un processo artigianale che coinvolge diverse figure professionali.
I nostri professionisti saranno in continuo contatto con te per confezionare la tua opera nel miglior libro possibile.